logo

Simona Ragazzi

Simona Ragazzi Website - FB share
waiting image

IMPERMANENZE

Simona Ragazzi-Raffaele Mazzamurro a cura di Emanuela Agnoli
30/10 -26/11/2022

 

Dal 30 ottobre al 26 novembre 2022 lo Spazio b5 di Bologna ospiterà la mostra “Impermanenze” con una selezione di opere di Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro, a cura di Emanuela Agnoli.

Un’esposizione che vuole raccontare, attraverso una selezione di oltre 20 lavori le tante sembianze dell’Io, con le sue continue metamorfosi.

Ragazzi e Mazzamurro operano, così, un’indagine retrospettiva ricca di emozioni sulla continua trasformazione dell’essere umano e della natura, fatta di relazioni, di attese e silenzi, di equilibri precari.

L’approccio utilizzato dai due artisti è visibilmente differente: da un lato la Ragazzi propone un’arte figurativa, dall’altra Mazzamurro risulta essere più informale. I due diversi linguaggi artistici hanno, però, molteplici similitudini intellettuali ed espressive che generano un’interessante intesa mentale, la quale indurrà il visitatore della mostra a riflessioni uniche e intime.

 


L’artista bolognese Simona Ragazzi in “Impermanenze” approfondisce il tema dello scorrere del tempo e del cambiamento attraverso lavori scultorei in argilla e terracotta smaltata, fotografie e installazioni: al centro del suo lavoro figurativo ci sono gli esseri umani, uniti e accomunati da un perenne stato di evoluzione tra sentimenti e ricordi. Come si legge nel testo critico della curatrice Emanuela Agnoli “Le fotografie di Simona Ragazzi catturano uno stadio della creazione, ne cristallizzano l’istante della poesia: sono le Crisalidi. La crisalide (dal greco chrusos, oro) è metafora del cambiamento, simboleggia la rinascita, la speranza, il coraggio, la bellezza, ma anche la fuggevolezza della felicità. La condizione umana è come la crisalide: uno stato di passaggio, che collega il corpo materiale con l’anima. Nella consapevolezza della transitorietà della forma, l’intero ciclo di vita è un vero e proprio processo alchemico”.

 

 

Raffaele Mazzamurro – scultore e pittore bolognese – sceglie un linguaggio materico caratterizzato dai toni forti e drammatici. Nella sua arte Mazzamurro assembla listelli di legno di abete con colla e chiodi per poi bruciarli. Un percorso denso di significati: la cenere simboleggia la caducità e la morte, mentre il fuoco rappresenta la forza creatrice capace di trasformare e rigenerare la materia. “Nelle opere scultoree di Raffaele Mazzamurro, così come in quelle pittoriche, trova forma la poetica della relazione, delle attese, dell’ascolto, dei silenzi e delle parole incomprese. In lui c’è tutta l’energia di chi, incredulo della noncuranza di chi non si ferma ad ascoltare, con l’instancabile capacità di accogliere, vuole fortemente donare qualcosa di sé agli altri, dedicare tempo a chi gli sta a cuore, prestare attenzione, con cura e con gentilezza” – così afferma la curatrice della mostra.

 

 

Impermanenze vuole essere una via di fuga, uno spazio libero, dove l’atto della creazione di un’opera d’arte rappresenta la libertà, quell’innato desiderio di elevazione al quale l’essere umano aspira per tutta l’esistenza.

 

GLI ARTISTI

Simona Ragazzi nasce a Bologna, nel 1969, dove ancora oggi vive e lavora. Nel 1993 ha creato l’atelier d’arte Paese dei Balocchi. Artista eclettica, opera principalmente con la scultura alla quale abbina, con armonia, lavori grafici, pittorici, fotografici e installativi.

 

Raffaele Mazzamurro nasce a Bologna nel 1961, dove ancora oggi vive e lavora. Pittore e scultore, nel suo lavoro l’artista predilige un linguaggio fortemente denso fatto di colore e materia.


LA CURATRICE

Emanuela Agnoli è curatrice e giornalista pubblicista. Vive e lavora a Bologna dove da anni si occupa di arte contemporanea. Tra i numerosi progetti da lei seguiti: nel 2013 è stata ideatrice e curatrice di “L’Ombra di Lucio” e “Incontro con l’ombra” (Arte Fiera, Art White Night) dell’artista trevigiano Mario Martinelli, la cui opera-installazione rimane permanente sulla facciata della casa bolognese in cui viveva Lucio Dalla, a fianco del balcone che si affaccia su Piazza de’ Celestini. Da aprile 2014 fa parte del Centro Studi Giorgio Morandi.


SPAZIO B5

Spazio b5 Studio Store Creativo è nato nel 2018, nel centro di Bologna, da un’idea di Lorena Zuñiga Aguilera (architetto cilena) e Michele Levis (fotografo veneziano). Due professionisti che hanno messo a disposizione le proprie esperienze per trasformare un’ex galleria d’arte in uno spazio dedicato ai creativi. Uno spazio che sia la vetrina per artisti e designer più o meno affermati. Inoltre lo studio fornisce consulenza professionale per la realizzazione di progetti legati all’architettura, all’interior design e alla fotografia.


INFORMAZIONI UTILI

TITOLO: Impermanenze
DI: Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro
A CURA DI: Emanuela Agnoli
QUANDO: dal 30 ottobre al 26 novembre 2022
DOVE: Spazio b5 – Vicolo Cattani 5/b, Bologna
ORARI D’APERTURA: dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 19, fuori orario su appuntamento.
INGRESSO LIBERO

 

CONTATTI
MAIL: info@spaziob5.com 
TEL: 051 0566878
SITO: www.spaziob5.com  
FACEBOOK: www.facebook.com/spaziob5/
INSTAGRAM: www.instagram.com/spazio_b5/

 

SITO WEB ARTISTI
SIMONA RAGAZZI: www.simonaragazzi.it/
RAFFAELE MAZZAMURRO: www.raffaelemazzamurro.it/


UFFICIO STAMPA
CULTURALIA DI NORMA WALTMANN

051 6569105 - 392 2527126  
info@culturaliart.com  | www.culturaliart.com
Facebook: Culturalia | Instagram: Culturalia_comunicare_arte
Linkedin: Culturalia di Norma Waltmann | Youtube: Culturalia

WOMAN - Donne D'Arte

A cura di Licia Mazzoni - Circuito ART CITY segnala in occasione di ARTE FIERA Bologna
08/03 - 31/05/2022

WOMAN

LUCIO DALLA

Sabato alle ore 11 inaugurazione della statua in bronzo dedicata al cantautore in Piazza Cavour a Bologna.
10/07/2021

Una scultura progettata da Antonello Santè Paladino realizzata in collaborazione con Simona Ragazzi donata al Comune di Bologna da parte dell'erede Lino Zaccanti è stata finalmente inaugurata dopo più di un' anno dalla sua realizzazione.

SIMONA RAGAZZI - METAMORPHOSIS

Personale a cura di Francesca Gualandi - Circuito ART CITY Segnala in occasione di ARTEFIERA Bologna
25/01/2020

La Galleria Sgallari Arte di Bologna è lieta di presentare il progetto espositivo METAMORPHOSIS di Simona Ragazzi allestita nella prestigiosa sede FINECO BANK di via Rizzoli a Bologna dal 24 al 07 febbraio 2020.

SIMONA RAGAZZI - ANDREA BIANCONI - MAURO MILANI

AZIMUT Global Advisory per ART CITY White Night in occasione di Artefiera
25/01/2020

Scultura, fotografia, installazioni e pittura saranno le protagoniste di questo nuovo appuntamento dedicato all’Arte Contemporanea allestito all’interno degli storici spazi della sede AZIMUT Global Advisory di Bologna .

SIMONA RAGAZZI - Opera in divenire

Personale - a Cura Di Francesca Gualandi - Sgallari Arte Bologna
07/12/2019

Sabato 7 dicembre inaugura la personale di Simona Ragazzi curata da Francesca Gualandi presso la Sgallari Arte nel cuore di Bologna La mostra rimarrà aperta fino al 22 dicembre.

SYMBOLS

SIMONA RAGAZZI-GIULIANO TOMAINO a cura di Alberto Lavit.
02/02/2019

Lavit&Friends Art Gallery -Circuito Art City Segnala in occasione di ARTEFIERA Bologna 2019 - Palazzo Ercolani Bonora.